Mediazione tra pari

⌚︎ 4 min.

 

Case study

Mediazione tra pari

Tipo di istruzione

Corsi di formazione professionale, scuola secondaria, scuola superiore.

Definizione del discente

Studenti dai 15 ai 18 anni.

Descrizione del gruppo

15-20 studenti

Definizione della situazione iniziale

Pablo e Ahmed sono due studenti della formazione professionale di base in una scuola a Madrid. Vivono in quartieri diversi, così non hanno bande in comune oltre i compagni di classe. Anche se frequentano la stessa classe, il loro rapporto è limitato agli impegni scolastici, in realtà, in alcune occasioni hanno dovuto lavorare insieme.

Non avevano mai avuto problemi, ma ieri hanno avuto un conflitto che ha coinvolto anche altri studenti della scuola. Pablo ha sentito la voce (infondata) che Ahmed aveva baciato la sua fidanzata. All'uscita di scuola, Pablo è andato a cercare Ahmed e lo ha rimproverato in modo molto aggressivo chiedendo spiegazioni riguardo queste voci. Ahmed, minacciato e non capendo cosa fosse successo, ha reagito violentemente colpendo e gettando Paul a terra. Fortunatamente, in quel momento passava un gruppo di insegnanti e si è potuto fermare la rissa. 

Descrizione del gruppo docente

Insegnanti o educatori della scuola secondaria, corsi di formazione professionale.

Possibili azioni e impatto
Azioni
Impacts

Al fine di risolvere il conflitto tra gli studenti, il tutor è responsabile della scelta di un terzo studente o più studenti che faccia da mediatore (possono essere studenti della stessa classe o di un'altra). Gli studenti, che sono stati selezionati per agire come mediatori, devono soddisfare una serie di requisiti (Vedi "Ulteriori osservazioni")

Questo passaggio rafforza altri studenti (che devono essere scelti attentamente) e fornisce un'occasione per il tutor per promuovere la ricerca di soluzioni. Gli studenti sono consapevoli che la soluzione è nelle loro mani. 

 

Il tutor spiega molto chiaramente i requisiti che il Mediatore deve soddisfare e quali saranno i prossimi passi (Vedi "Ulteriori osservazioni"). Inoltre, l'educatore spiegherà alle due parti coinvolte il processo di mediazione in cui stanno per essere coinvolti.

Sia il mediatore che gli studenti coinvolti nel conflitto sono preparati a prendere parte al processo, accettando l'impegno. Il fatto che sia un altro studente a mediare il processo di risoluzione, fa sì che le parti coinvolte abbiano una predisposizione iniziale molto più aperta all'ascolto e con una maggiore disponibilità a risolvere il problema. 

Se ci fosse stato un adulto (insegnante o educatore) a condurre il processo di mediazione, esso sarebbe stato percepito in una posizione di superiorità rispetto agli studenti coinvolti nel conflitto.

La predisposizione iniziale e la volontà di trovare soluzioni al conflitto sarebbero molto diverse da parte degli studenti, poiché dal primo momento potrebbero ritenersi moralmente giudicati dal loro insegnante / educatore. 

Inizia il processo di mediazione, che riunisce le due parti coinvolte nel conflitto e il mediatore o mediatori.

Durante la sessione di mediazione (che può essere uno o più), il mediatore guida gli studenti, seguendo la procedura specificata nella sezione "Ulteriori osservazioni". Quando finisce, si giunge ad una situazione in cui vincono tutte le parti coinvolte.

Consigli, osservazioni, conclusioni

Al fine di risolvere il problema, alcuni suggerimenti vengono indicati dal tutor ad un terzo studente, che sta andando ad agire come mediatore. Il problema sarà risolto da loro: il mediatore, uno studente neutro attentamente scelto dall' educatore, interverrà affinché si instauri un dialogo tra i due studenti coinvolti nella lotta. L'educatore spiegherà al mediatore le diverse fasi o azioni da intraprendere. L'educatore non interverrà nel processo.

I requisiti che i mediatori devono soddisfare sono i seguenti:

- Deve rimanere imparziale (neutro, obiettivo, evitando prese di posizionamento)

- Deve ascoltare con empatia utilizzando la capacità di ascolto attivo (annuendo, riassumendo, chiedendo chiarimenti).

- Deve essere rispettoso (trattare entrambe le parti con comprensione evitando pregiudizi).

- È una persona di cui ci si può fidare (le questioni sollevate nel processo di mediazione non saranno mai discusse con gli altri).

-Favorirà la cooperazione e lavoro di squadra (la sua responsabilità è per garantire che il processo funzioni in modo tale che le parti coinvolte trovino la propria soluzione).

Il mediatore o mediatori devono conoscere molto bene la procedura da seguire nel processo e le regole da seguire dalle parti coinvolte nel conflitto (che devono essere comunicate chiaramente all'inizio del processo di mediazione ad entrambe le parti).

I passaggi da seguire nel processo di mediazione sono i seguenti:

PASSAGGIO 1. Presentazione, le regole del gioco e accettazione del processo di mediazione: il mediatore / mediatori presentano il processo, commentano le regole che le parti coinvolte dovranno soddisfare e sarà loro chiesto se sono disposti a farsi coinvolgere nel processo di mediazione per risolvere il conflitto nel quale sono implicati

PASSAGGIO 2. Presentazione delle testimonianze da entrambe le parti: le parti coinvolte, uno per uno, presentano la loro versione dei fatti. Il mediatore, dopo che ogni parte ha esposto la sua testimonianza, chiederà: "Come ti sentivi?" e alla fine "Vuoi aggiungere qualcos'altro?"

PASSAGGIO 3. Chiarimento del conflitto: speciale enfasi verrà posta sugli interessi delle parti coinvolte. I mediatori riassumono quanto sopra per verificare che tutto sia stato chiaro e coloro che sono coinvolti includano qualsiasi altro chiarimento. Il mediatore cercherà di ottenere che  ciascuna delle parti coinvolte si mettersi al posto l'altro introducendo domande come "Come pensi ti sentissi ...?"

PASSAGGIO 4. Proposta di soluzioni al conflitto: supponendo che entrambe le parti abbiano il desiderio di risolvere il conflitto, il mediatore chiederà "Come pensi che possiamo risolvere il conflitto?"

PASSAGGIO 5. Progettare un accordo in cui vincono entrambi le parti: ciascuna parte spiega ciò che è disposto ad impegnarsi a fare al fine di risolvere il problema. Le opzioni vengono valutate e gli impegni vengono decisi. I mediatori prendono nota e scrivono il contratto specificando: "Ti impegni a ...?" Il mediatore può finalmente porre una domanda finale: "se da ora in poi sorgesse qualche problema, sareste disposti a risolverlo tra di voi?" il team si incontra dopo un mese per valutare il modo in cui tutto procede.

Le regole che le due parti del conflitto devono essere disposte ad accettare sono le seguenti:

- Devono essere disposti a risolvere il problema,

- Non si possono insultare reciprocamente,

- Non possono interrompersi reciprocamente,

- Devono essere onesti e sinceri,

- Se raggiungono una soluzione, dovranno portarla a termine,

 - Devono rispettare il carattere riservato di ogni opinione e sentimento espresso durante tutto il processo. 

Parole chiave
Mediazione del conflitto
Requisiti per la mediazione